
Abbiamo più volte in passato citato che anche il nostro paese potrebbe dotarsi di display informativi da installare nel paese e nelle frazioni, con i quali aggiornare i residenti con informazioni periodiche fornite dal Comune. Ancora una volta, vediamo che i Comuni attorno a noi hanno saputo investire in queste misure che accrescono il senso di partecipazione dei cittadini al proprio paese.
Un’altra misura che sta avendo successo presso i Comuni anche nel Basso Vicentino è quella di apposite “app” da scaricare nel proprio smartphone, che garantiscono una comunicazione diretta con i cittadini, permettendo loro di accedere ad informazioni di vario genere e che semplificano il rapporto con la propria Amministrazione.
Recentemente ci siamo imbattuti nella Applicazione “Municipium”, diffusa in tutta Italia e già utilizzata da diversi Comuni vicentini.
Non una app creata appositamente per un singolo Comune (ad esempio, a Barbarano Mossano è stata creata una app esclusiva) ma uno strumento a disposizione di tutti i Comuni italiani, che può essere:
- un facile punto d’accesso unificato:
per comunicazioni, info rifiuti, punti di interesse, segnalazioni - per iniziative ed eventi geolocalizzati e organizzati nel territorio comunale
- per notifiche che danno comunicazioni tempestive in caso di necessità o emergenza
- per promemoria su scadenze, adempimenti, pagamenti, ecc.
- per realizzare dei sondaggi, utili per sapere il parere dei cittadini
- per dare informazioni su servizi, orari degli uffici, forme di assistenza
Lo riteniamo questo uno strumento utile, accessibile senza un eccessivo dispendio economico e che permetterebbe ai Sossanesi di ricevere segnalazioni sicure, riservate, facili da gestire. Siamo dunque nel secondo decennio del secondo millennio: si può fare?

L’app annunciata era esattamente questa, previsioni di messa in funzione nell’anno venturo.
Il sindaco aveva annunciato nel programma un app per la sicurezza. Ma non so se è stata attivata….