
Serve a volte che ce lo dica un visitatore da fuori paese, per farci capire quanti luoghi turisticamente interessanti abbiamo a Sossano. Proviamo a fare una passeggiata al bosco di Sajanega o agli eremi di San Teobaldo e Ubaldo. Conosciamo meglio i nostri luoghi di culto ed edifici storici. Alziamoci sul monte per percorrere i sentieri e ammirare il panorama. Allora scopriremo che:
– servono PROGETTI DI OSPITALITÀ TURISTICA per chi può apprezzare le nostre zone: camminatori, mountain bikers, nordic walkers, pellegrini della Romea Strata.
– anche la PROMOZIONE ENOGASTRONOMICA può attirare l’interesse di turisti. Abbiamo le nostre carte da giocare e va fatto il tentativo di far rendere Sossano riconoscibile per le sue produzioni tipiche. Altri Comuni attorno a noi, ben più piccoli, hanno saputo farlo.
– a SAN TEOBALDO può essere dedicato un evento di maggiore richiamo. Per la sua importanza religiosa, vanno promosse iniziative all’attenzione di pellegrini e viaggiatori sensibili alle tradizioni religiose.
– il BOSCO DI SAJANEGA è una delle aree naturalistiche da preservare e valorizzare con cartelli informativi e di divieto, e magari un’area allestita per iniziative che permettano di vivere quest’area in sicurezza e relax.
Leggi di più qui:
http://www.sossanolab.it/programma/#SOSTEGNO-ALLO-SPORT-E-AL-TURISMO