Educazione musicale, opportunità per tutti.


Tra le attività di benessere che il nostro paese può proporre, rientra a pieno titolo anche l’educazione musicale che può essere impartita a tutti: per esempio, partecipando alla banda S. Michele arcangelo che accoglie volentieri nuovi strumentisti (ne abbiamo parlato qui ).

Segnaliamo inoltre un’altra brillante iniziativa: l’Associazione Notanova, operante in diversi Comuni del Basso vicentino, permette ai ragazzi del nostro paese di imparare a suonare uno strumento musicale (pianoforte e chitarra).
I corsi vengono solitamente svolti in Villa Gazzetta, ma la coesistenza dei corsi musicali con la biblioteca civica non è agevole. Andrebbe ripensata l’ubicazione di una sala adibita ad educazione musicale in paese, senza disturbare le attività della biblioteca o interferire con altre iniziative in Villa Gazzetta.

Per i saggi di fine anno si rende ora necessario trovare una sede alternativa, dal momento che non è comodo spostare il pianoforte sito al primo piano e bisognerebbe quindi noleggiarne un altro. Confidiamo in una soluzione che permetta di continuare a svolgere questi momenti di condivisione e che incentivi l’educazione musicale a favore dei nostri ragazzi.

E’ sossanese il pianoforte dei record



A volte  non ci accorgiamo di quanti motivi di vanto abbiamo nel nostro territorio: una produzione  eccellente ed unica al mondo, e ce l’abbiamo dietro l’angolo! (http://www.ilgiornaledivicenza.it/territori/area-berica/sossano/%C3%A8-vicentino-il-pianoforte-dei-record-1.5996999).

Bravo Luigi Borgato! Non è forse un onore per Sossano?